Paesaggi e natura

L’AMBIENTE NATURALE La Pianura Padana, che ospita la parte di territorio della nostra città, era anticamente rivestita da un lussureggiante manto vegetativo. Una grande varietà di alberi, soprattutto ad altro fusto, e numerose specie di animali avevano costituito un ambiente naturale caratteristico e specifico. La facilità con cui la flora Leggi tutto…

Luoghi dello sport

Anche all’appassionato sportivo, sia esso praticante o spettatore, Soresina offre occasioni d’incontro. Numerose le associazioni come anche le manifestazioni proposte e diversificate le discipline praticabili. Per citarne alcune: calcio, calcetto, ciclismo armatoriale e agonistico, tennis, judo, karaté, pallavolo, pallacanestro, ginnastica, nuoto, podismo, bocce, ippica (trotto), pesca e caccia, ecc. ecc. Leggi tutto…

Luoghi di cultura

Molte (oltre 70) sono le associazioni o gruppi culturali presenti in Città. I campi di interesse abbracciano le molteplici sfaccettature della cultura: ricerca storica locale, usi costumi e tradizioni, canti popolari, poesia dialettale e in lingua, musica operistica, teatro di ricerca o tradizionale, pittura, scultura, incisione, fotografia, canto corale, musica Leggi tutto…

Luoghi dell’arte

Sala Mostre permanente Ricavata nello scantinato della Sala del Podestà è utilizzata per esposizioni artistiche. Settembre Arte Ogni anno, la terza domenica di settembre la Via XX Settembre si riempie di Artisti che espongono all’aperto le loro opere. Leone Lodi Fra le opere d’arte che rendono accogliente la Città, sono Leggi tutto…

Luoghi della storia

Sala del Podestà Pochi sono i “segni” rimasti a testimoniare la storia di Soresina. Fra questi degno di nota è quanto rimane dell’antico palazzo Barbò di San Siro. Delle opere murarie e pittoriche, oggi possiamo ammirare un’ampia sala, di recente oggetto di studi e restauri, con dipinti murali tardo cinquecenteschi Leggi tutto…